Skip to main content

Lo sviluppo organizzativo e il potenziamento del capitale umano dal punto di vista del Relation Design ampliano lo sguardo a quelle aree meno esplorate che compongono l’eco-sistema persona-azienda-mercato.

Oltre a porre l’attenzione su competenze, performance e potenziale delle persone è oggi fondamentale per le organizzazioni occuparsi del ben-essere dei propri collaboratori.

La realizzazione di sé e della propria sostenibilità come professionisti e come persone, così come della propria efficacia, risultati e performance delle nostre organizzazioni, è strettamente collegata alla cura di corpo, mente, intelligenze sociali e relazioni.

Avere maggiore consapevolezza di sé ponendo il focus sull’eco-sistema persona nella sua integralità e lavorare su tutte le dimensioni del ben-essere rappresenta un sistema integrato per lo sviluppo personale e professionale.

È fondamentale agire sulle tre dimensioni del ben-essere:

  • Bio: corpo, postura, intelletto
  • Relazione: connessione, espressione, presenza
  • Valore: mission, aspirazione, autorealizzazione

Il Postural Coach®

“Ho il colpo della strega…”

“Mi fanno male le spalle…”

“Lo stress mi uccide…”

“Ho sempre troppo poco tempo e non riesco a concentrarmi davvero su ciò che faccio…”

“Gli altri non capiscono e vogliono sempre avere ragione.!

Il corpo ci manda dei segnali che spesso non cogliamo se non quando raggiungono livelli di

tensione e di disturbo elevati e a quel punto siamo obbligati a fermarci perché proviamo dolore (fisico/mentale/emotivo) e a cercare un supporto o un aiuto facendoci visitare e manipolare.

Il Postural Coach® è un metodo di rieducazione posturale ideato da Giuseppe Ferrari, fisioterapista ed osteopata di sportivi di fama internazionale; terapista della nazionale italiana di pattinaggio su ghiaccio; posturologo di A.C. Milan; personal e team coach di individui ad alta performance.

Il metodo declinabile in percorsi individuali o di team aiuta a risolvere senza farmaci o chirurgia alcuni problemi causati da dolori che si localizzano in alcuni punti particolari del nostro corpo (tipicamente schiena, spalle, collo, testa) o traumi da sovraccarico.

La risoluzione del dolore diventa la conclusione di un percorso di consapevolezza sulla stretta correlazione tra corpo e postura ed ecosistema persona nella sua integralità, consapevolezza che porta un miglioramento delle performance fisiche, mentali, sociali e valoriali.

Una nuova visione di se stessi che si traduce in relazioni più sane e funzionali.

Perché il Postural Coach® in azienda?

I dati parlano chiaro: l’80% degli italiani ha avuto almeno un episodio di forte mal di schiena nel corso della loro vita e sempre il mal di schiena è la prima causa di assenza dal lavoro, per un totale di 30 milioni di giornate lavorative perse in Italia ogni anno.

La sinergia tra Tessa e Giuseppe Ferrari nasce con l’obiettivo di allenare le persone nel proprio contesto professionale verso una maggior consapevolezza e di allenarle a nuovi comportamenti e a un nuovo sguardo: integrando l’esperienza e la competenza sulla relazione mente-corpo, con il know how sui processi di interazione sociale nelle organizzazioni si genera un sistema virtuoso in grado di esprimere risposte maggiormente adeguate ai fattori di stress inevitabili della quotidianità, non solo lavorativa, migliorando benessere e produttività.

Complessità, velocità e incertezza caratterizzano la vita contemporanea.

Quotidianamente si agiscono e realizzano una moltitudine di cose senza mai fermarsi.

Professioni e mestieri richiedono di stare seduti molto tempo, o ripetere a lungo gli stessi movimenti, provocando rigidità del fisico.

Punti di vista ed opinioni diverse spesso causano fissità anziché stimolare esperienze di nuove posizioni e maggior flessibilità mentale, grazie alla valorizzazione della diversità tra le persone.

Le relazioni e interazioni con gli altri spesso sono complesse fino ad essere conflittuali.

La domanda che ci siamo posti è

QUANTO SIAMO CONSAPEVOLI DELLA NOSTRA POSIZIONE E DEI NOSTRI MOVIMENTI? 

Domanda rivolta alle persone e metaforicamente alle organizzazioni.

La postura è espressione e risultato del modo di entrare in relazione tra le cose.

Non essendo cosciente, ma automatica, esprime e racconta di noi e della coerenza tra quello che percepiamo e come lo esprimiamo.

Il modello innovativo che proponiamo riunisce così tre ambiti di competenza differenti:

Posturologia e osteopatia: per comprendere l’aspetto fisico del dolore, trattarlo e individuare anche le corrette abitudini quotidiane per risolverlo;

Mental coaching: per allenarsi a nuove abitudini e nuovi comportamenti, mentali e fisici-posturali.

Relation Design: per imparare a comunicare in modo efficace, gestire le proprie emozioni e il proprio stato d’animo, creando relazioni più consapevoli e virtuose.

Il Postural Coach®: quali impatti sull’organizzazione

Il lavoro che svolgiamo si esprime attraverso il corpo: la postura, il movimento, l’elasticità sono aspetti che possono agevolare o compromettere il nostro benessere psicofisico e la nostra flessibilità ed elasticità progettuale e relazionale. In aggiunta uno dei disturbi maggiormente diffusi, specialmente in ambito aziendale è il dolore muscolo scheletrico, spesso causato da una scorretta postura tenuta in modo fisso e rigido nel corso delle numerose ore di lavoro quotidiane.

Il progetto Postural Coach® in azienda, va ad agire, migliorandone lo stato complessivo di benessere ed efficacia, sulle dimensioni fisiche, mentali, relazionali e organizzative, e si pone 4 macro obiettivi fondamentali:

  • Prevenire l’insorgenza delle patologie lavoro correlate
  • Perseguire un’ergonomia occupazionale
  • Apprendere come, attraverso la postura, sia possibile gestire al meglio situazioni potenzialmente stressanti
  • Comprendere come la postura e le sue alterazioni possano interferire limitandole o potenziandole le relazioni interpersonali e di lavoro

Curare le relazioni significa creare un ambiente sano e stimolante, in tutti i sensi.

UNA PERSONA FELICE ED IN BUONA SALUTE È PIÙ PROPENSA A RENDERE LA VITA DI CHI LA CIRCONDA PRODUTTIVA, VITALE, RESILIENTE.

it_IT